6. Critica alla metapsicologia freudiana e nuove metapsicologie
La Metapsicologia, così denominata da Freud con qualche esitazione (cfr. corrispondenza con Fliess), comprende cinque saggi (originariamente ne erano previsti nove) scritti dal Maestro e datati 1915: essi delineano la teoresi fondamentale della psicoanalisi freudiana, cioè quanto è stato denominato “teoria energetico-pulsionale”. Con i concetti di pulsione, Libido, rimozione, Io, Es, SuperIo, Freud intese spiegare lo sviluppo psichico e tutto il funzionamento della mente, inquadrandovi il concetto di Inconscio. L’intento di Freud non era soltanto descrittivo, per comprendere la psiche: egli voleva anche spiegarne il funzionamento, nei termini delle scienze della natura. Le formulazioni teoriche furono via via perfezionate da Freud e conservate, per settanta e passa anni costituendo la dottrina, indiscussa, di tutti gli psicoanalisti. Di conseguenza a tuttoggi, passati novant’anni, nella cultura generale si identifica ancora la psicoanalisi con la teoria freudiana.
Ma in ogni scienza, man mano che questa progredisce, le teorie cambiano: cambiate sono oggi le teorie psicoanalitiche che spiegano le origini, lo sviluppo e il funzionamento della mente. il cambiamento è stato ed è tutt’ora laborioso: molti psicoanalisti ancor oggi esitano ad abbandonare la teoria freudiana, anche se lo stesso Freud sommessamente ne dubitò, chiamandola scherzosamente “la Strega”. Questa strega Metapsicologia, o meglio la Teoria Energetico-pulsionale, può avere ancora un valore metaforico descrittivo per capire la soggettività umana, non può più oggi essere sostenuta nell’intento esplicativo che Freud voleva darle. Di qui l’equivoco attuale di molti psicoanalisti.
I miei lavori in quest’area partecipano della fatica di molti altri studiosi, nel negare l’esplicatività attuale della teoria freudiana, conservandone però tutto il valore clinico, e delineando invece nuove teorie; in ciò lottando contro l’establishment e l’ostracismo delle Società Psicoanalitiche. Oggi, grazie anche all’apporto delle neuroscienze, è possibile delineare una nuova metapsicologia: tale è l’intento in cui si è mossa e si muove la mia ricerca.
The Meaning of a Metapsycology as an Instrument “for Development of Psychoanalysis”
The Meaning of a Metapsycology as an Instrument “Explaining”
Lo sviluppo della psicoanalisi al di là della teoria di Freud
Psicoanalisi senza teoria freudiana
Towards new metapsychologies
Fondamenti psicoanalitici della Psicologia Clinica – Nuova Edizione

Neurosciences et Psychanalyse: pour une nouvelle metapsychologie
Nuove Metapsicologie
Constructing a mind. A new base for psychoanalytic Theory
