9. Psicologia sanitaria e formazione degli operatori
Il progresso della medicina ha tecnicizzato e parcellizzato in tante specializzazioni la professionalità del medico, cosicché egli non è oggi più in grado di esplicare la globalità di quell’operato curativo umano che in passato ha costituito il carisma della sua figura e che fece dire agli antichi medicus ipse farmacum. Il paziente sta diventando per il medico un pezzo di una macchina da riparare da parte del rispettivo specialista. Si parla oggi della necessità di riumanizzare la medicina e di demedicalizzare i servizi. A fronte di questo grosso evento scientifico e sociale, il legislatore sembra avere provveduto riqualificando altri operatori –si pensi soprattutto all’infermiere- e a istituirne molti altri, con differenti competenze. Sono state così costituite le ventidue lauree (oltre quelle tradizionali di medico e di odontoiatra), prima triennali e oggi quinquennali, che hanno ampliato e differenziato le competenze un tempo riunite nella figura del medico.
In particolare si è inteso devolvere ad altri operatori le competenze e le mansioni tipicamente umane esplicate attraverso le capacità relazionali. Psicologia Clinica, e Neuroscienze hanno oggi dimostrato come la qualità della relazione dell’operatore con il paziente abbia un effetto (psicosomatico) sui processi biologici, che può essere terapeutico così come invece iatrogeno. L’elaborazione cognitivo-affettiva del cervello del paziente in relazione con l’operatore –le neuroscienze hanno messo in rilievo il dialogo non verbale inconsapevole dei due cervelli destri- modula infatti i di lui processi di malattia e di salute. La realizzazione di un buon caring, anziché di un asettico curing, non ha pertanto il semplice valore di dare soddisfazione al paziente, ma costituisce un dovere terapeutico al pari di ogni altro sussidio curativo e preventivo.
Per realizzare l’intento del legislatore occorre formare operatori adeguati: in ben tredici delle ventidue nuove lauree sono state introdotte nei curricula differenti discipline psicologiche, nonché sociologiche, antropologiche e pedagogiche. Ma l’intento legislativo cozza contro due potenti e concorrenti fattori avversi. Conferire competenze relazionali implica incidere sulla formazione di quanto costituisce la struttura affettiva caratteriale dell’operatore: ciò comporta strumenti didattici inconsueti nell’accademia universitaria. Il secondo fattore avverso è costituito dalla carenza di docenti idonei, aggravata oggi dalla più generale carenza di risorse per l’università: docenti che oltretutto avrebbero il compito di costruire un corpus di discipline ognuna differenziata rispetto ad ogni diverso operatore, e diverse anche rispetto a quelle tradizionalmente insegnate. Per esempio la Psicologia Clinica che vale per gli psicologi, o per i medici, non può essere la stessa per i fisioterapisti, né esserne uguale a quella adatta alle ostetriche, o agli assistenti sanitari. Si imporrebbe una non indifferente ricerca sulla didattica che necessiterebbe di docenti competenti e disponibili, mentre al contrario, per le difficoltà economiche, l’università è costretta a arruolare precari a malapena competenti di una generica psicologia; o di un altrettanto generica sociologia o pedagogia. Questo stato di cose rende impossibile l’applicazione di strumenti formativi diversi da quelli tradizionali. Così, purtroppo, i nostri “operatori dell’aiuto” non avranno le competenze per mettere in atto una relazione terapeutica, e neppure avranno in chiaro in che consista la “relazione”, mentre l’organizzazione sanitaria continuerà ad esercitare effetti negativi. Ci si preoccupa della Salute, ma a malapena si ottiene la sanità.
Una effettiva ed efficace Psicologia Sanitaria dovrebbe risultare dal concorrere di adeguate riforme, sia dell’organizzazione sanitaria sia della formazione di tutti gli operatori che vi lavorano: Psicologia Sociale e delle Organizzazioni, dunque, e Psicologia Clinica, non fraintesa però in senso riduttivo e medico come cura dei casi psicopatologici.
L’opera di Imbasciati e dei suoi collaboratori percorre un iter di pubblicazioni che va dall’esame del recepimento delle scienze psicologiche da parte della cultura sanitaria, fino alla stesura di trattati sulle competenze psicologiche necessarie agli operatori, e infine alle difficoltà ingravescenti di poterle costruire e conferire a tutti i nuovi “dottori” delle lauree sanitarie.
L’accoglienza matricole nella Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia
Maternity Social Support
Lo psicologo clinico e la malattia, in Ricca
Tecnologie e transività elimineranno il farmaco dell’intersoggettività
Psicoterapie, orientamenti e Scuole: scienza, misconoscenza e caos nell’artigianato delle psicoterapie

Psicologia Clinica, manuale per la formazione degli Operatori della Salute

La mente medica. Che significa umanizzazione della medicina?
