Antonio Imbasciati

Antonio Imbasciati

  • Home
  • Contatti

4. Nuove teorie psicoanalitiche e confronto con le altre scienze della mente: la teoria del Protomentale

Si tratta della parte più originale del pensiero dell’autore, di critica delle teorie psicoanalitiche classiche e di nuove formulazioni teoriche, confrontabili, se non omologabili, alle teorie della mente formulate dalle neuroscienze. Operando una netta distinzione tra metodo, scoperte e teorie della psicoanalisi, si sostiene il valore scientifico del metodo psicoanalitico nella sua progressiva e attuale evoluzione e la stabilità di alcune acquisizioni considerabili come scoperte sul funzionamento mentale, mentre invece si indica la provvisorietà e la strumentalità delle teorie, che erroneamente sono state ritenute come se fossero delle scoperte, se non verità, quasi dottrinarie. Con la Teoria del Protomentale si delinea una teoria globale della personalità che possa spiegare come si forma e come funziona la mente umana: essa si origina per progressiva “costruzione” di strutture funzionali, frutto di progressive elaborazioni di esperienza, a partire dall’epoca neonatale e fetale. La struttura che viene così a costruirsi è in grado di “leggere”, in modo progressivamente sempre più articolato, il “mondo”, sia quello esterno, sia quello interiore, ed in tal modo di accrescere le proprie acquisizioni e le proprie ulteriori capacità di elaborazione. L’affettività viene individuata come la forma primaria dei processi di conoscenza: la poliedricità delle condotte umane risulta comprensibile alla luce delle “operazioni mentali”, in massima parte non consapevoli (= inconscio), affettivo-cognitive, rese possibili da quella progressiva costruzione evolutiva specifica dell’individuo e dalla conseguente struttura funzionale da questi via via raggiunta, fino all’età adulta. La Teoria del Protomentale intende avere un valore “esplicativo”: spiegare, cioè, oltre che descrivere e comprendere, come si origina e perché funziona la mente umana; in tal senso essa potrebbe sostituire la teoria energetico-pulsionale, ipotizzata da Freud e da anni oggetto di critiche e di rigetto.

L’osservazione clinica e l’approccio psicobiologico allo studio delle prime relazioni infantili

1217 views
Articolo
342
Psychofenia, 2013, XVI, 28, 141-157
Imbasciati Antonio, Cena Loredana, Matteo Terranova
Articolo

Qual è l’oggetto della psicoanalisi attuale?

1268 views
Articolo
341
Psychofenia, 2013, XVI, 28, 100-115
Imbasciati Antonio
Articolo

Dalla Strega di Freud alla nuova metapsicologia: come funziona la mente

3990 views
Volume
340
Angeli, Milano, 2013
Imbasciati Antonio
Acquista on-line
Vedi abstract
Volume

Psicoanalisi senza teoria freudiana

2676 views
Volume
339
Borla, Roma
Imbasciati Antonio
Acquista on-line
Vedi abstract
Volume

Qual è l’oggetto della psicoanalisi attuale?

1243 views
Articolo
335
Psychofenia, 2012, XV, 27, 99-116
Imbasciati Antonio
Articolo

Una “immagine”per la psicoanalisi: la necessità di teoria.

1118 views
Articolo
332
rivistadipsicologiaclinica.it, 2012, 2, 9-16
Imbasciati Antonio
Articolo

The Meaning of a Metapsycology as an Instrument “for Development of Psychoanalysis”

928 views
Articolo
317
The Psychoanalytic Review, 2011, 98, 6, 815-834
Imbasciati Antonio
Articolo

The Meaning of a Metapsycology as an Instrument “Explaining”

912 views
Articolo
316
J. of Academy of Psychoanalysis ad Dynamic Psychiatry, 2011, 39, 4, 643-671
Imbasciati Antonio
Articolo

Qualche interrogativo sulla “Talking Cure”

1148 views
Articolo
304
Psichiatria e psicoterapia, 2010, 29, 247-261
Imbasciati Antonio
Articolo

Lo sviluppo della psicoanalisi al di là della teoria di Freud

884 views
Articolo
303
Psychofenia, 2010, XIII, 23, 89-113
Imbasciati Antonio
Articolo

Posts navigation

Older Posts
Newer posts

Lingue

  • Italiano
    • English
  • Aree di competenza
    • 1. Psicoanalisi, Psicoterapie, Psicologia Clinica
    • 2. Psiconeurofisiologia Della Sessualità
    • 3. Percettologia
    • 4. Nuove Teorie Psicoanalitiche
    • 5. Psicoanalisi e Scienze Cognitive
    • 6. Critica Alla Metapsicologia Freudiana
    • 7. Psicologia Clinica Prenatale e Perinatale
    • 8. Psicoanalisi e Istituzioni Sanitarie
    • 9. Psicologia sanitaria e Formazione Degli Operatori
    • 10. Attaccamento, Cure Materne, Transgenerazionalità
    • 11. Costruzione Della Mente
    • 12. Psicoanalisi e Psicosociologia
    • 13. Psicometria e Test Mentali
  • Pubblicazioni
    • Volumi pubblicati
    • Pubblicazioni Ultimi 5 Anni
    • Di Prossima Pubblicazione
    • Elenco completo delle opere
    • Titoli di tutte le pubblicazioni
  • Abstract
  • Lavori in corso
    • Percezione olfattiva e relazioni umane
  • Inedito
    • An Explanation of the Genesis of Trauma
    • Toward New Metapsychologies
    • Ascoltando Cristina Alberini
  • Links
    • Associazioni, Università e Studiosi
    • Editoria
    • Servizi, archivi e motori di ricerca
    • Copertine
    • Immagini
Imbasciati© 2020
  • Italiano
  • English