Dopo una laurea in medicina (1961) mi sono formato come sperimentalista nell’Istituto di Psicologia dell’Università Cattolica di Milano, allora il più antico istituto di psicologia esistente e unico sopravvissuto alla guerra, con Libera Docenza nel 1970, dove ho poi conseguito la “Specializzazione in Psicotecnica” e successivamente quella in “Psicologia Clinica”. Presso l’Università di Pisa ho poi conseguito la “Specializzazione in Neuropsichiatria infantile”. Dopo le specializzazioni sono stato “Professore Incaricato” a Torino per due anni nella Facoltà di Lettere e Filosofia e quindi come “Incaricato Stabilizzato” in quella di Magistero, dove si voleva organizzare il successivo Corso di Laurea in Psicologia, per l’insegnamento della Psicologia Clinica. Qui sono diventato Professore Ordinario nel 1975, dopo il superamento del concorso nazionale per l’ordinariato.
Contemporaneamente al percorso universitario ho intrapreso il training previsto dalla Società Psicoanalitica Italiana (SPI e IPA), conclusosi con la nomina a Psicoanalista Ordinario e poi didatta di altri allievi psicoanalisti del training SPI.
Nel 1986 sono stato “chiamato” come Professore Ordinario di Psicologia Clinica dalla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia, dove mi sono trasferito.
Nel 2006, messo in pensione nei termini delle contrastate vicende politiche di quel tempo sul “fuori ruolo”, è cessato il mio impegno con gli studenti di facoltà. In quanto già parte dell’Osservatorio di Psicologia Perinatale, con i professori Loredana Cena (Psicologia Clinica) e Gaetano Chirico (Neonatologo), ho proseguito a titolo gratuito nell’organizzazione e nell’insegnamento in corsi facoltativi per operatori sanitari: ostetriche, infermieri, fisioterapisti, psicologi e altri.
Con Decreto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca in data 7/12/2012 mi è stato conferito il titolo di Professore Emerito.
Ho pubblicato oltre 385 lavori scientifici di cui 72 volumi, alcuni anche con valore didattico.