 
           
         [135]
        L’oggetto e le sue vicissitudini
                            
                                Autore/i capitolo:                            
                            
                                Imbasciati A.                            
                        
                    
                            
                                Editore:                            
                            
                                Teda Edizioni, Castrovillari-Bologna, 1993                            
                        
                    Delineando un’analisi storica del concetto psicoanalitico di “oggetto”, l’autore mette in evidenza il radicale cambiamento della psicoanalisi attuale rispetto a quella freudiana.
Si sottolinea in particolare la distinzione tra scoperte e teorie: queste ultime non sono verità, ma soltanto strumenti concettuali utilizzati per la comprensione scientifica dell’uomo; pertanto esse debbono essere continuamente adeguate.
La psicoanalisi non è la teoria di Freud ma un metodo, fondato da Freud e da altri ulteriormente sviluppato, su cui si può fondare una scienza.
