
8. Psicoanalisi e Istituzioni Sanitarie
Le istituzioni sanitarie, come tutte le istituzioni, non obbediscono soltanto ai criteri tecnici e agli scopi sociali per le quali sono state organizzate, ma anche, e forse soprattutto, ad una logica inconscia del collettivo che acquieti le angosce degli operatori. Essendo tale logica inconscia, essa si infiltra nella logica organizzativa, all’insaputa degli organizzatori, producendo un tipo di organizzazione che spesso serve agli operatori, invece che agli utenti. Può così verificarsi il paradosso che la Scuola risponda ai bisogni degli insegnanti, anziché a quelli degli allievi, che l’Ospedale serva a medici e infermieri, piuttosto che ai malati, che l’esercito serva ai generali, anziché alla difesa e l’apparato politico ai politici, anziché per governare il paese. Si creano così istituzioni disfunzionali: in ambito sanitario ricorrentemente si lamentano disfunzioni che conducono a riforme su riforme, ognuna delle quali non risulta soddisfacente. La psicoanalisi può servire ad analizzare i moventi nascosti del collettivo, che animano oscuramente le istituzioni socio-sanitarie, in modo da rendere possibile l’individuazione di un’organizzazione ottimale sia per gli operatori che per gli utenti.
IV Vol. Psicologia Clinica Perinatale : il futuro dei primi mille giorni di vita
Psicologia Clinica Perinatale per gli operatori sanitari e psicosociali: Vol. Secondo: genitorialità e sviluppo della mente del bambino
Psicologia Clinica Perinatale per gli operatori sanitari e psicosociali: Vol. Primo: neonato e radici della salute mentale
Quale immagine per la psicoanalisi? il gap tra teoria e clinica
Baron fottuto studenti fottuti. Memorie sull’università italiana.
Psicologia Clinica Perinatale per lo sviluppo del futuro individuo: un uomo transgenerazionale

Il Progetto Accoglienza: sperimentazione di un percorso formativa nella Facoltè di Medicina
Tecnologie e transività elimineranno il farmaco dell’intersoggettività
Psicologia Clinica, manuale per la formazione degli Operatori della Salute
