Introduzione alle scienze psicologiche (Vol. I: Istituzioni di Psicologia)
La psicologia è definita dal suo specifico oggetto di studio, complesso e indagabile da differenti prospettive, con metodi tra di loro molto diversi; pertanto non costituisce un’unica disciplina, ma un insieme di scienze molteplici e differenziate; la scientificità di ognuna è affidata alla struttura e alla coerenza dello specifico metodo.
Tali diversità di discipline, di metodi, di teorie, che suscitano talora interessi legati a echi personali, rendono il sapere psicologico affascinante e talora oggetto di fraintendimenti: aspettative, quasi magiche, e diffidenze; riconoscimento di alcune scienze psicologiche e rifiuto di altre; avallo indiscriminato di alcune teorie e ignoranza dell’esistenza di altre.
Da tali misconoscimenti, frequenti nel profano, non sono immuni gli stessi scienziati che operano nelle diverse discipline di questo campo, sicché problematico è l’insegnamento di tutto il sapere psicologico.
Articolate in due volumi tra loro indipendenti, queste Istituzioni di psicologia, affrontano la complessità e le difficoltà di una presentazione, più esauriente possibile, delle peculiarità delle scienze psicologiche e del panorama delle più classiche ricerche che costituiscono la cosiddetta Psicologia Generale.
La trattazione pone l’accento sullo spinoso problema delle cognizioni psicologiche utili alla professionalità emergente dello psicologo: in questo quadro si focalizza la contrapposizione tra psicologia accademica e laboratorio, da un lato, e psicologia clinico-professionale dall’altro, coi loro prevalenti, differenti orientamenti teorici e metodologici.
Questo primo volume, offre una disamina storico-metodologica delle varie “psicologie”, in riferimento alla scientificità delle teorie, dei metodi, degli strumenti ed è destinato a chiunque, studente o studioso, voglia accostarsi criticamente al sapere psicologico.
Indice del libro
CAP. 1 – L’oggetto della psicologia e le sue determinazioni storiche (Dario Galati, Antonio Imbasciati)
L’oggetto della psicologia – L’ideale positivistico di scienza moderna e il suo influsso nella psicologia – Crisi della scienza moderna e dibattito epistemologico contemporaneo – La spiegazione fisico-biologica dell’oggetto della psicologia – La psicologia come spiegazione dei fatti di coscienza – Coscienza ed esperienza diretta nella Psicologia della Forma – La psiche come funzione adattativa dell’organismo – La riduzione dell’area psicologica al comportamento – La coscienza inconscia – Tendenze della psicologia contemporanea – Scienza e teorie nella specificità degli oggetti della psicologia.
CAP. 2 – Psicologia e metodo scientifico (Clara Capello)
Scienza e metodo – Metodo scientifico e dimensioni epistemologiche – Modello epistemologico e condizioni metodologiche di scientificità – Il primato del metodo – Metodo e metodiche di ricerca.
CAP. 3 – La psicologia e le psicologie (Giorgio Blandino, Antonio Imbasciati)
Psicologi e psicologie – Un criterio di suddivisione – Connessioni interdisciplinari – Metodi – Orientamenti e scuole – Riferimenti della psicologia contemporanea – Le principali discipline teoriche – Discipline applicative e salute mentale – Psicologia e problemi dell’educazione – Psicologia, formazione e lavoro – Altre discipline applicative – Il lavoro dello psicologo.
CAP. 4 – Osservazione, valutazione, sperimentazione (Antonio Imbasciati, Clara Capello)
Il metodo sperimentale – Prospettiva clinica e prospettiva sperimentale: strumenti e metodi della ricerca psicologica – Osservazione e costruzione di una situazione per la rilevazione dei dati – Il concetto di “setting” – La mente dell’osservatore come strumento di conoscenza – Diagnosi, valutazione, spiegazione, misura – I problemi aperti della ricerca scientifica in psicologia.
CAP. 5 – Misura e strumenti di misura (Antonio Imbasciati, Franco Purghé, Clara Capello)
Materia e numero – Psiche e numero – La misura in psicologia – Fondamenti di statistica parametrica – Le tecniche di “scaling” – I reattivi mentali – Psicometria e reattivi mentali – Tipologia dei reattivi e loro utilizzazione – Due esempi di reattivi mentali: colloquio e intervista.
CAP. 6 – Individuo e personalità nelle teorie psicologiche (Antonio Imbasciati, Laura Zaccone)
Teorie psicologiche e concetto di personalità – Personalità, carattere, temperamento – Teorie della personalità e problemi di classificazione – Il criterio delle soluzioni – La soluzione riduzionistica nelle teorie costituzionaliste – Le teorie fattoriali: Cattell, Eysenck – La soluzione coscienzialista – La teoria del campo di Kurt Lewin – La soluzione funzionalistico-adattativa – La teoria di Allport – La psicologia individuale di Adler – La soluzione comportamentistica – La teoria di Dollard e Miller – La soluzione della coscienza inconscia – La Teoria della Libido e i modelli freudiani – La Teoria della Relazione d’Oggetto e l’opera di Melanie Klein – La psicoanalisi americana e le tendenze culturaliste – Gli sviluppi del modello kleiniano nella teoria cognitiva di W. Bion – Altri sviluppi delle scuole psicoanalitiche – Prospettive teoriche nello studio del Protomentale – Le teorie reichiane – La Psicologia Analitica di Jung – La personologia di Murray -La soluzione cognitivista – La teoria di Piaget – La soluzione organismica – La teoria del Sé di Rogers – L’approccio pragmatico-relazionale – Teoria scientifica e prassi socioassistenziale.