
2. Psiconeurofisiologia della sessualità e sessuologia clinica
Sono qui raggruppate le competenze scientifiche e professionali in area psicosessuologica come documentato dalle pubblicazioni elencate in quest’area.Sitratta di ricerche cliniche e rassegne critiche sulla struttura inconscia della dimensione sessuale umana, sull’origine dell’orientamento sessuale, sullo sviluppo psicosessuale infantile e il correlato sviluppo differenziato della personalità maschile e femminile, e sui processi di simbolizzazione che “costruiscono” congiuntamente le strutture psicosessuali e quelle cognitive e affettive, che caratterizzano la dimensione sessuale individuale della singola persona.
Una rivoluzione delle correnti opinioni in tal campo a seguito delle attuali ricerche, promuove una psicosessuologia centrata sulle strutture psichiche inconscie (cervello emotivo), che determinano tutti gli eventi fisici della sessualità e condizionano i comportamenti sessuali (ottimali piuttosto che disfunzionali) che caratterizzano la singola persona.
L’inconscio come memoria e la diffidenza degli psicoanalisti verso le Neuroscienze
Credenze e pregiudizi della cultura attuale sulla sessualità
Il tormento di Adriano

La dimensione sessuale nel progetto generativo e genitoriale
L’emozione sessuale. Psicoanalisi e neuropsicofisiologia di un’emozione negata

Psicopatologia e sessualità
Perchè la sessualità?
