wait...
Cerca contenuti

Volumi

[Tutti i volumi pubblicati]
Autore/i volume: Imbasciati A.

Da una rievocazione del proprio passato infantile, scritta da un paziente adulto dopo aver finito un’analisi di molti anni e gentilmente offerta all’analista, questi ha ricavato un “romanzo”. Romanzo che però è tutt’altro che immaginario: è il “romanzo familiare”, effettivo, che nella realtà costruì la personalità di un bambino. Questi, divenuto adulto, ne sentì il disagio interiore, la patologia, per fortuna non grave, sì da decidersi a intraprendere una lunga, laboriosa, e sofferta psicoanalisi. L’autore, lo psicoanalista che negli anni ebbe il paziente in analisi, ben conobbe questa storia familiare, ricostruita ed elaborata nel lavoro analitico, rievocata dal paziente in prima persona, e ora qui descritta nelle sue forme significative, determinanti per le strutture neuropsichiche che si formarono.

Autore/i volume: Imbasciati A.

Sulla sessualità e sull’amore si è scritto fin da quando si è inventata qualche forma di scrittura. Ancor prima l’homo sapiens ha voluto raffigurarli, già in qualche incisione rupestre, poi con lo sviluppo delle arti plastico-figurative, e ha sentito il bisogno di celebrarlo, nel canto, nella danza, nella poesia; di regolamentarlo negli ordinamenti sociali e nelle religioni, in alcune per esaltarlo in tutte le sue forme. L’argomento sembra aver occupato la mente dell’uomo in modo pregnante e continuativo. Perché?

Autore/i volume: Imbasciati A. - Cena L.
Editore: Borla, Roma, 2009

In queste ultime decadi si sono sviluppate e moltiplicate le ricerche delle scienze psicologiche e neurologiche sullo sviluppo infantile, psichico, psicosomatico e di qui anche fisico (….) Tali ricerche, avvalendosi di sempre nuovi set sperimentali, nonché di nuove tecnologie, come l’ecografia, la PET e altre, convergono nell’indicare l’importanza fondamentale della qualità dei primi sviluppi, fetali, neonatali e della prima infanzia, nel condizionare, forse determinare, lo sviluppo successivo: fino all’età adulta (segue)

Autore/i volume: Imbasciati, A., Cristini C., Dabrassi F., Buizza C.

Un crescente numero di persone avverte oggi un disagio psichico, il più delle volte etichettato come stress, che fa dire “Avrei bisogno di psicoterapia”. Ma il passo che intercorre tra tale affermazione e la sua realizzazione.

Autore/i volume: Imbasciati A., Margiotta M.

La Psicologia Clinica e le neuroscienze hanno dimostrato come la relazione del paziente con gli operatori che lo assistono può avere un effetto biologico terapeutico, per vie psicosomatiche, così come invece iatrogeno.

Autore/i volume: Imbasciati A.

Il progresso della medicina ha inesorabilmente tecnicizzato l’operato del medico riducendogli inevitabilmente gli spazi, sia mentali che operativi che egli poteva dedicare al rapporto umano.

Autore/i volume: Imbasciati A.

Non pochi equivoci esistono a proposito di cosa si intenda per Psicologia Clinica e sui suoi collegamenti con la Psicoanalisi. Altrettanti sono gli equivoci sulla psicoanalisi stessa: si sente parlare di pulsioni, edipo, libido (segue)

Autore/i volume: Imbasciati A., Dabrassi F., Cena L.

La nascita di un bimbo è l’avvenimento più importante della vita di una famiglia: … Ostetriche e pediatri dispensano consigli, regole, prescrizioni, alle mamme in cerca di rassicurazione che tutto vada bene… é questo il primo testo italiano che affronta i temi perinatali dalla prospettiva scientifica della Psicologia Clinica (segue)

Autore/i volume: Imbasciati A., Ghilardi A., Buizza C.

Questo lavoro si propone di sistematizzare una traccia manualistica sul TAT, basandosi su un sistema di siglatura “classico” quale quello di Bellak, integrato ed arricchito da una teoria di riferimento – la teoria psicoanalitica dell’Io – e da concetti operativi su cui basarsi per l’interpretazione.

Autore/i volume: Imbasciati A.

Constructing a Mind draws on psychoanalytic theories of mind, recent developments in cognitive science and neurosciences to present the Protomental System, a new and original explanatory theory of the development of the human mind (segue)

Autore/i volume: Imbasciati A.

Vengono ripresi, sviluppati, aggiornati e riformulati i temi esposti nel precedente volume Nascita e costruzione della mente, in un quadro organico che propone una nuova teoria esplicativa – una nuova metapsicologia – dello sviluppo, in accordo con la clinica psicoanalitica e al contempo con quanto ci dicono oggi le altre scienze della mente.

Autore/i volume: Imbasciati A.

Freud, nel descrivere le sue fondamentali scoperte sulla psiche umana, voleva anche spiegarle: in questo intento ….delineò una teoria generale del funzionamento mentale, la teoria energetico-pulsionale, che chiamò Metapsicologia …. Oggi lo sviluppo della psicologia sperimentale e delle neuroscienze fornisce una visione della mente che non può più conciliarsi con (il valore esplicativo della) la metapsicologia freudiana …. ultima messa a punto della propria Teoria del Protomentale …. (l’autore) vuole fornire una nuova metapsicologia …. (fondata sulle) tracce della memoria implicita (segue)