Volumi
[Tutti i volumi pubblicati]…. le prime ipotesi che Freud, ancora nell’Ottocento, aveva formulato sulla sessualità … furono progressivamente estese e trasformate in una teoria organica che assunse un implicito valore di verità, o meglio di spiegazione di tutto il funzionamento psichico …. La teoria, oggi superata dal progresso sia della psicoanalisi stessa, sia delle neuroscienze, ed in particolare dalle scienze cognitive … se smentita rispetto al suo valore esplicativo, si è rivelata una metafora molto utile per la clinica, confermando il valore euristico che Freud attribuiva al “congetturare” (segue)
Frutto di quatto anni di lavoro degli autori, e dei collaboratori nella Cattedra di Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia, il volume si pone nel panorama nazionale come il primo testo esauriente dedicato alla formazione degli “operatori dell’aiuto”.
Questo libro descrive il processo di costruzione delle funzioni mentali che si sviluppano nel feto e come gli apprendimenti che le determinano dipendano essenzialmente dalle relazioni del feto con la gestante, e poi del bambino coi suoi caregiver.


Traduzione portoghese del testo italiano Affetto e rappresentazione (segue)
La teoria freudiana ebbe grande successo perché sembrava offrire una spiegazione dello psichico partendo da ipotesi che apparivano in linea con le scienze dell’epoca: i concetti di libido, pulsione, energia psichica, scarica, istinto, principio economico e via dicendo, ricalcavano infatti principi scientifici e scoperte della neurofisiologia e della termodinamica di quel tempo. In tal quadro […]
Il volume nasce da un’iniziativa di un gruppo di psicoanalisti del Centro Milanese di Psicoanalisi (Società Psicoanalitica Italiana, SPI, appartenente all’International Psychoanalytical Association, IPA), che hanno costituito un’associazione culturale per lo studio del cinema. Il testo raccoglie i contributi di studiosi diversi sulla progressiva excalation di violenza presente nel cinema contemporaneo e sul suo significato.
Pulsioni, Edipo, libido, Super-Io … : sono scoperte della psicoanalisi? Oppure concetti necessari alla teoria che Freud aveva a suo tempo elaborato per spiegare la mente umana?
Il volume illustra i fondamenti di uno dei più celebri e tuttora usati reattivi proiettivi, nell’intreccio di psicoanalisi e percettologia.
Il testo affronta il problema della formazione necessaria agli operatori che si occupano di prevenzione dell’AIDS e di assistenza ai malati.
….un’analisi storica del concetto psicoanalitico di “oggetto” …. il radicale cambiamento della psicoanalisi attuale rispetto a quella freudiana… La psicoanalisi non è la teoria di Freud ma un metodo, fondato da Freud e da altri ulteriormente sviluppato, su cui si può fondare una scienza (segue)