Volumi
[di tutte le aree di competenza]Il testo affronta il problema della formazione necessaria agli operatori che si occupano di prevenzione dell’AIDS e di assistenza ai malati.
….un’analisi storica del concetto psicoanalitico di “oggetto” …. il radicale cambiamento della psicoanalisi attuale rispetto a quella freudiana… La psicoanalisi non è la teoria di Freud ma un metodo, fondato da Freud e da altri ulteriormente sviluppato, su cui si può fondare una scienza (segue)
Un intento di questo libro è restituire ai medici, che verranno, un sapere che sarebbe stato loro dovuto, se avessero avuto un ordinamento di studi più oculato. In tale intento è giocoforza mettere in luce lo sfortunato aspetto della cultura medica italiana.
Manuale per la formazione psicosociale degli operatori.
…. la ricerca di un modello che, pur rimanendo nell’ambito tipico della psicoanalisi, possa essere raffrontabile con modelli e teorie di altre scienze psicologiche (segue)
Freud definì la donna il dark continent della psicoanalisi … Questo libro contiene una descrizione dello sviluppo della personalità femminile a partire dall’esperienza dei primi mesi di vita della bambina e ricerca (segue)
Il volume riporta un’esperienza seminariale progettata e svolta con l’intento di promuovere una riflessione e una sensibilizzazione personale verso la psicoanalisi.
Questo volume passa in rassegna i settori in cui tradizionalmente viene suddivisa la cosiddetta psicologia generale. Il taglio è però originale e critico rispetto alle consuete impostazioni: il concetto stesso di psicologia generale è messo in crisi e con esso i criteri di suddivisione. Sulla scorta del primo volume (segue)
La psicologia è definita dal suo specifico oggetto di studio, complesso e indagabile da differenti prospettive, con metodi tra di loro molto diversi; pertanto non costituisce un’unica disciplina, ma un insieme di scienze molteplici e differenziate; la scientificità di ognuna è affidata alla struttura e alla coerenza dello specifico metodo (segue)
…la mente è considerata come progressione di strutture simboliche, dalla vita fetale e neonatale fino a quella adulta …. In questo riferimento la sessualità è considerata come aspetto particolare dello sviluppo cognitivo, connesso con la creatività mentale; il piacere sessuale è una “qualità” psichica rivestita di apparenze sensoriali (segue)